[Samba-it] configurare samba
Simo Sorce
idra at samba.org
Mon Dec 30 02:12:02 MST 2002
On Sun, 2002-12-29 at 16:54, Alessandro Piaser wrote:
> > read list = user
>
> >qui non so esattamente cosa volevi fare.
> >non credo tu abbia un utente che si chiama "user", ma stai dicendo che
> >su qualunque share l'unico che può leggere è l'utente user (ma prima
> >avevi detto che l'unico che può accedere è giorgio ...)
>
> Veramente pensavo che servisse per la gestione in lettura a livello utente,
> quindi a tutti gli utenti di samba.
Quando hai un dubbio:
man smb.conf
e leggi la documentazione :-)
ogni opzione è debitamente spiegata spesso con esempi.
> > garantito a tutti ma ognuno scriverà col proprio utente, il rischio è
> > che quello che uno scrive un'altro non può leggerlo e comunque non può
> > modificarlo.
> > Ricorda inoltre che per poter scrivere la directory /home/shared deve poter
> > essere scrivibile da tutti.
>
> Quello che volevo ottenere era una directory dove tutti possono creare,
> leggere, scrivere e modificare i propri files e quelli degli altri.
La cosa più semplice è mettere la directory con permessi 777 (rwxrwxrwx)
e in samba:
force create mode = 666
force directory mode = 777
Ma sei sicuro veramente di questa cosa? I virus per windows ci vanno a
nozze con le directory leggibili ma soprattutto scrivibili da tutti.
> Per questo non ci sono problemi dato che l'unico protocollo installato e
> tcp/ip, per me uno basta e avanza.
>
> Ancora una domanda, ma sto benedetto indirizzo 127.0.0.1 che da come ho
> letto nelle varie guide si riferisce all'indirizzo della macchina stessa,
> deve essere presente nel file di configurazione di samba?
> Se deve essere presente allora la macchina linux avrebbe due indirzzi IP uno
> il 127.0.0.1 e l'altro l'IP della rete locale 192.168.0.xxx, possibilie?
una macchina con un sistema operativo di rete appena decente può
supportare un numero srbitrario di indirizzi IP, non è per niente
inusuale per le macchine GNU/Linux di fare da router o firewall e avere
un numero maggiore a 3 schede di rete ognuna con uno o più indirizzi IP.
127.0.0.1 è l'IP identificato come "locale", in modo che qualsiasi
applicazione abbia bisogno di comunicare con un'altra sulla stessa
macchina via rete possa farlo facilemnte essendo l'IP fisso e noto.
Con samba è altamente consigliato permettere connessioni da 127. in
quanto alcune comunicazioni tra processi possono avvenire tramite
pacchetti udp e/o tcp/ip inoltre è utile per verificare il corretto
funzionamento tramire smbclient.
> Grazie ancora per l'aiuto, appena apportate le modifiche ti faccio sapere le
> novità.
Prego.
Ciao,
Simo.
--
Simo Sorce - idra at samba.org
Samba Team - http://www.samba.org
Italian Site - http://samba.xsec.it
More information about the samba-it
mailing list